21 novembre 2023

Fratelli Katano - San Gennaro se ne va


Fratelli Katano hanno rilasciato su tutte le piattaforme streaming il nuovo brano "San Gennaro se ne va", un affascinante viaggio sonoro che abbraccia l'ironia, il sarcasmo e il ritmo funky per esplorare un tema universale: il distacco dai propri idoli.

L'ironia dietro il Soggetto Serio
Il brano "San Gennaro se ne va" offre un'occhiata intrigante alle dinamiche sociali napoletane, enfatizzando come i napoletani affrontino il distacco dai loro idoli in campo sportivo, politico o culturale con una mescolanza di sconcerto e determinazione.

Un'Esperienza Ciclica
Il brano cattura il cuore di una realtà che si ripete ciclicamente: l'addio ai beniamini, come il Santo Patrono San Gennaro, può sembrare inizialmente doloroso, ma alla fine diventa un trampolino per la crescita e la rinascita. "San Gennaro se ne va" canta l'umanità e la resilienza dei Napoletani, dimostrando che ogni fine può essere l'inizio di qualcosa di nuovo.

L'Amalgama di Generi
Un contagioso ritmo funky accompagna le strofe leggere e giocose del brano. La combinazione di ironia e sarcasmo nel testo, insieme a una base musicale incalzante, rende questa canzone un'esperienza che resta impressa nella mente degli ascoltatori.
Un Salto nell'Arte dei Fratelli Katano
"San Gennaro se ne va" è il prossimo passo di una carriera che ha consolidato la reputazione dei Fratelli Katano come innovatori musicali e storyteller brillanti. Il brano è un invito a riflettere sulle sfumature della vita napoletana, impreziosite da un tocco di umorismo e saggezza.

L'omaggio a La Smorfia
I Fratelli Katano hanno voluto omaggiare i grandi Massimo Troisi e Lello Arena (che in questi giorni ha festeggiato il suo 70mo compleanno) inserendo nel brano una citazione alla celebre pièce "San Gennaro" de La Smorfia.


Ascolta su Spotify (link)
Ascolta su Youtube (link)
Ascolta su Apple Music (link)
Ascolta su Amazon Music (link)
(Continua a leggere)

22 dicembre 2021

I film itaiani che vedremo nel 2022.

Mentre al cinema il pubblico affolla le sale per vedere i "Me contro Te", diamo un'occhiata ai film italiani che, anche grazie a loro, approderanno nelle sale o piattaforme nel nuovo anno. Ne abbiamo selezionati alcuni che hanno destato un certo interesse.


DANTE, di Pupi Avati
Cast: Sergio Castellitto, Alessandro Haber, Enrico Loverso, Leopoldo Mastelloni

Dante muore in esilio a Ravenna nel 1321 e nel settembre 1350 Giovanni Boccaccio viene incaricato di portare dieci fiorini d’oro come risarcimento simbolico a Suor Beatrice, figlia di Dante Alighieri, monaca a Ravenna nel monastero di Santo Stefano degli Ulivi. Nel suo lungo viaggio Boccaccio oltre alla figlia incontrerà chi, negli ultimi anni dell’esilio ravennate, diede riparo e offrì accoglienza al sommo poeta e chi, al contrario, lo respinse e lo mise in fuga. Ripercorrendo da Firenze a Ravenna una parte di quello che fu il tragitto di Dante, sostando negli stessi conventi, negli stessi borghi, negli stessi castelli, nello spalancarsi delle stesse biblioteche, nelle domande che pone e nelle risposte che ottiene, Boccaccio ricostruisce la vicenda umana di Dante, fino a poterci narrare la sua intera storia.


LA SECONDA INDAGINE DI PIETRO MAIORANA, di Fortunato Cerlino

Adattamento del romanzo "La trappola del gioco" di Nicola Oddati, opera prima di Fortunato Cerlino (Don Pietro Savastano di Gomorra - la serie).

La città di Napoli sta vivendo il dramma dei rifiuti, che ha risonanza nazionale e internazionale. Improvvisamente, il corpo senza vita di un importante politico, che a lungo si è occupato dei sistemi di smaltimento, viene ritrovato in un sito di stoccaggio di ecoballe: si tratta di una morte misteriosa, alle cui cause gli stessi medici legali trovano grande difficoltà a risalire. Ancora una volta, come già avvenuto per il "Teorema della corda" (precedente romanzo di Nicola Oddati) il Questore Antonio De Girolamo e la bella magistrata Silvana Budrio decidono di avvalersi della consulenza dell'importante e conosciutissimo avvocato Agatino Dell'Aquila, e del suo giovane amico di origine siciliana, Pietro Maiorana, professore di matematica presso l'Università Federico II. Il professore Maiorana - reduce da un viaggio in Sicilia dove ha avuto un emozionante incontro con un ascetico frate eremita che gli ha squarciato il velo sui suoi ricordi d'infanzia e sulla sua singolare facoltà di vivere improvvise visioni premonitrici - pone subito la sua razionalità matematica al servizio dell'indagine.


SICCITA', di Paolo Virzì
Cast: Monica Bellucci, Silvio Orlando, Valerio Mastandrea

A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Nella città che muore di sete e di divieti si muove un coro di personaggi, giovani e vecchi, emarginati e di successo, vittime e approfittatori. Le loro esistenze sono legate in un unico disegno beffardo e tragico, mentre cercano ognuno la propria redenzione.


GLI IDOLI DELLE DONNE, di Lillo & Greg
Cast: Lillo, Greg, Ilaria Spada, Corrado Guzzanti

Filippo è uno dei gigolò più avvenenti e di successo che ci siano su piazza, tutte le donne lo vogliono, ma solo per il suo corpo, dato che non eccelle in brillantezza. Peccato che a seguito di un incidente si debba sottoporre ad una plastica facciale non perfettamente riuscita e si ritrovi ad essere bello come… Lillo! Disperato e incapace di lavorare, Filippo si rivolge all’unico in grado di insegnargli a soddisfare le donne nonostante l’aspetto fisico: Max (Greg), guru del fascino e della sensualità, il più grande e ambito gigolò di sempre ritiratosi misteriosamente dal giro. A dispetto del training e della maestria di Max, i risultati di Filippo sono molto scarsi, eppure succede che una bella colombiana, figlia di un pericolosissimo narcotrafficante, si innamori davvero di lui… ma i guai sono appena iniziati per Filippo e Max!


MOB GIRL, di Paolo Sorrentino
Cast: Jennifer Lawrence

Adattamento del romanzo "Mob girl" di Teresa Carpenter.
Il film segue la vera storia di una delle rare donne gangster d'America. Arlyne Brickman, cresciuta nel Lower East Side di New York City, fu attirata dallo stile di vita appariscente dei mafiosi di New York e pur provenendo da tutt'altro ambiente iniziò a frequentarli, a fare 'commissioni' per loro, a infiltrarsi nell'organizzazione e solo molti anni dopo decise di cambiare vita e diventare informatrice della polizia. La sua testimonianza portò alla cattura e alla condanna di boss come Anthony Scarpati e della famiglia criminale Colombo.


L'IMMENSITA', di Emanuele Crialese
Cast: Penelope Cruz, Vincenzo Amato

Storia di un amore simbiotico, quello tra Clara e i suoi figli, ambientato nella Roma degli anni ’70. Un mondo sospeso tra quartieri in costruzione e varietà ancora in bianco e nero, nuove conquiste sociali e vecchi modelli di famiglia.

(Continua a leggere)

20 ottobre 2021

Ultima notte a Soho: Anya Taylor-Joy canta "Downtown"


L'uscita nelle sale italiane dell'attesissimo film di Edgar Wright "Ultima notte a Soho", di cui abbiamo già abbondantemente parlato. è prevista per il 4 novembre.

Il trailer italiano rilasciato a settembre lo trovate a questo link, mentre qui sotto potete ammirare il videoclip del tema del film "Downtown", cover del celebre brano portato del 1964 al successo da Petula Clark, interpretato dall'attrice Anya Taylor-Joy, protagonista del film insieme a Thomasin McKenzie.

(Continua a leggere)

30 agosto 2021

"The Sparks Brothers", di Edgar Wright al cinema fino al 1 settembre



"50 anni. 25 album. 345 canzoni. Genio senza limiti... Sono un fan degli Sparks dal 1979. Nel 2015, ho scoperto che mi seguivano su Twitter, ho dato di matto e gli ho mandato subito un messaggio."

Con queste parole il regista inglese Edgar Wright (La notte dei morti dementi, La fine del mondo, Scott Pilgrim vs. the world, Baby Driver, Last Night in Soho) annuncia su Twitter il suo progetto di un documentario sul duo californiano The Sparks intitolato "The Sparks Brothers".
Lo stile degli Sparks, sia musicale che visivo, è senza dubbio molto vicino all'estetica di Wright e quindi era quasi scontato che dovesse essere lui ad occuparsi della celebrazione dei fratelli Mael.
Il lungo trailer diffuso dalla Fox è una festa di musica, colori e immagini entusiasmanti e fa ben sperare in un nuovo bel colpo di Wright.

Il film, presentato al Sundance Festival a gennaio 2021, è uscito nelle sale USA già a giugno ed è previsto nelle sale UK il prossimo 30 luglio mentre in Italia sarà nei cinema solo dal 30 agosto al 1 settembre.


(Continua a leggere)

24 agosto 2021

Spidey cerca casa: Il primo trailer ufficiale di "Spiderman: No Way Home" finalmente online.

 


L'attesissimo trailer del terzo film della Marvel dedicato al più popolare supereroe è online. Finalmente i fan dell'MCU possono verificare se gli innumerevoli rumors messi in giro dalla Marvel/Sony stessa in queste ultimi mesi trovano conferma nelle prime scene diffuse.

E pare proprio di sì.



Spiderman No Way Home uscirà nelle sale il 17 dicembre.





(Continua a leggere)

28 luglio 2021

A nuoto dal Vomero a Mergellina. "Marechià", il nuovo videoclip dei Nu Genea con Célia Kameni.


A due anni dall'album di esordio "Nuova Napoli" il duo elettro-funk Nu Genea (ex Nu Guinea) torna a stupire con un bellissimo videoclip che è già un successo su Youtube e vari social a una settimana dalla pubblicazione.

Il video di "Marechià" è stato realizzato da Fabio Gargano e Guido Lombardi (Take Five, Il ladro di giorni) e le immagini, girate in pellicola, ritraggono una Napoli luminosa in cui un anziano bagnante, vistosi bloccato l'accesso alla discesa di Marechiaro, decide di girare a nuoto tutta la città, dal Vomero fino a Mergellina, coinvolgendo una donna in questa passeggiata che li porterà ad un volo mistico sulla città. Il tutto su un bellissimo ritmo dance-funk con un testo napoletano-francese che ripete "je souis la-bas, la-bas, lla abbasc' a Marechià"

Nel video compaiono Cosimo Di Lena e Felicitè Mbezele, più un cameo non trascurabile del musicista Nero Nelson, il "podologo" Peppe Fetish e le Coccinelle.

Il brano "Marechià", realizzato in collaborazione con la cantante francese Célia Kameni, anticipa l'uscita di un nuovo album che i Nu Genea (Massimo Di Lena e Lucio Aquilina) stanno ultimando in Germania e che uscirà per la Carosello records.




(Continua a leggere)

27 luglio 2021

Recensione: Blood Red Sky, di Peter Thorwarth ★★☆☆☆


I vampiri tedeschi hanno una antica tradizione nel cinema che va dal capolavoro di Murnau del 1922 (Nosferatu il vampiro) fino a questo "Blood Red Sky", che capolavoro non è, in cui si mettono in pentola diversi ingredienti. Il terrorismo, la maternità, la finanza, il razzismo e, volendo, anche il citazionismo.

Il gioco è quello di un vampiro buono che si ritrova ostaggio di (falsi) terroristi e comincia a infettare l'intero equipaggio e i passeggeri, compresi i dirottatori.

Si tratta di vampiri senza ironia, che ricordano quelli di "Dal tramonto all'alba" ma per nulla grotteschi. 

Il gioco claustrofobico è reso sicuramente bene ma la trama sembra quella di un episodio minore de "Ai confini della realtà".

Noiosetto in alcuni punti e con un finale annunciato già dalle prime scene che forse si poteva evitare, come anche i flashback della storia del contagio della mamma vampiro molto superficiale.

Inverosimile dal punto di vista tecnico, ma questo in un horror vampiresco è senz'altro accettabile, e banalotto nel totale, "Red Blood Sky" è un classico film televisivo senza grosse pretese. 

Evitabile ma non dannoso. Niente di nuovo, siamo sul mediocre.

Tra gli attori apprezzabile giusto la protagonista Peri Baumeister.

Su Netflix dal 25 luglio.

(Continua a leggere)

26 luglio 2021

"America Latina", il nuovo film dei fratelli D'Innocenzo con Elio Germano presentato a Venezia



America Latina, il nuovo film scritto e diretto da Damiano e Fabio D'Innocenzo (Favolacce), sarà presentato, in concorso, alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. 
“Siamo estremamente grati ad Alberto Barbera e a tutta la sua squadra per aver accolto il nostro terzo film ‘America Latina’ in concorso alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Abbiamo inseguito con tenacia questo palcoscenico e ora, con responsabilità e umiltà, ci rimettiamo allo sguardo degli spettatori” hanno dichiarato i gemelli D’Innocenzo. 
Nel cast, accanto a Elio Germano, Astrid Casali, Sara Ciocca, Maurizio Lastrico, Carlotta Gamba, Federica Pala, Filippo Dini e Massimo Wertmüller
Il film è prodotto da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle, Vision Distribution e Le Pacte. 
America Latina sarà distribuito in Italia e nel mondo da Vision Distribution.
(Continua a leggere)

21 luglio 2021

Il trailer ufficiale di Diabolik, dei Manetti Bros. (nelle sale dal 16 dicembre)



Presentato in esclusiva in un evento live organizzato all'interno del Cinè - Giornate Professionali del Cinema di Riccione, ecco il primo vero trailer di "Diabolik", il cinecomic dei Manetti Bros nelle sale il prossimo 16 dicembre.
Cosa ne pensate? Sotto, in linea o oltre le vostre aspettative?




(Continua a leggere)

15 luglio 2021

Recensione: La guerra di domani, di Chris McKay ★☆☆☆☆


Di solito qui evitiamo di scrivere recensioni su film che non ci sono piaciuti attribuendo la circostanza ad un errore di scelta più che alla scarsa qualità del film. Ma dopo quasi due ore di gente che spara a bestiacce carnivore sullo sfondo si uno scenario apocalittico da videogioco anni '90, sopportate solo nella speranza di un finale che restituisse un senso al sacrificio, qualcosa devo dire se non altro per mettere in guardia chi come me cercava un moderno film di fantascienza. 
"La guerra di domani" è uno sci-fi che di scientifico ha poco o nulla, una storia di viaggi nel tempo forse delle più cialtrone viste nei mainstream americani. 
Un'invasione aliena mette in ginocchio l'umanità in un futuro non remoto (30 anni) e la generazione matura pensa bene di correre nel passato a chiedere aiuto a mamma e papà. Da dove arrivino questi alieni (per nulla evoluti) non è tanto chiaro. Alla fine del film una mezza spiegazione viene data ma in maniera molto veloce, approfittando di un intervallo brevissimo tra una ennesima sparatoria e una sanguinosa scazzottata tra uomni e alieni. 
Il tutto, dalla regia all'uso spasmodico della colonna sonora, agli effetti sonori, allle frasi ad effetto, ripertano ai "bei tempi" dei (peggiori) action movie di Michael Bay dei primi anni '00.
Nel cast il divo marveliano Chris Pratt (solitamente simpatico ma qui uno stoccafisso) e l'australiana Yvonne Strahovski (bellissima interprete di Serena ne "Il racconto dell'ancella") e un J.K. Simmons pompato all'inverosimile.
Nessun motivo per guardarlo. 
Al cinema sarebbe stato un flop assurdo, mentre pare che su Amazon Prime stia riscuotendo un inspiegabile successo. 
De gustibus non est sputazzella.
(Continua a leggere)